U tempu chì l'Italiani passanu à cumandà àmacchine distributrici automaticheaffetta u so desideriu reale di pagà
Un studiu nantu à u cumpurtamentu d'acquistu à i distributori automatichi mostra chì u tempu hè strategicu: u 32% di e spese sò decise in 5 secondi. L'Internet di e Cose applicatu à i distributori per studià cumu i cunsumatori u gestiscenu.
A paragone hè cù e incursioni notturne à u frigorifero in una calda notte d'estate. L'aprite è fighjate trà i scaffali per truvà qualcosa di rapidu è gustosu chì calmerà u vostru languore ingiustificatu. S'ellu ùn ci hè nunda chì vi suddisfa, o peghju s'è i compartimenti sò mezzi vioti, u sensu di frustrazione hè forte è porta à chjude a porta insatisfatti. Questu hè ciò chì facenu l'Italiani ancu davanti à u snack ècaffèmacchine.
Ci vole in media 14 secondi per cumprà un pruduttu à uautomatizà e macchine distributrici
Piglià più tempu hè una scumessa per quelli chì vendenu bevande è spuntini. Sè ci attardemu oltre u minutu, u desideriu passa: abbandunemu a macchina è turnemu à u travagliu à mani viote. È quelli chì vendenu ùn incassanu micca. Questu hè spiegatu da una ricerca di l'Università Politecnica di e Marche inseme cù Confida (Associazione Italiana di Distribuzione Automatica).
Per u scopu di u studiu, sò state aduprate quattru camere RGB, puntate per 12 settimane à u listessu numeru di distributori automatichi situati in spazii diversi. Vale à dì, in una università, in un ospedale, in una zona self-service è in una sucietà. Esperti di big data anu dopu trattatu l'infurmazioni raccolte.
I risultati descrivenu alcune di e tendenze di cunsumu in unu di i mumenti sacri di a vita quotidiana di i travagliadori. Spieganu chì più tempu si passa davanti à e macchine distributrici, menu si compra. U 32% di l'acquisti si facenu in i primi 5 secondi. Solu u 2% dopu à 60 secondi. L'Italiani vanu à a macchina distributrice senza fallu, sò aficionati abituali. È ùn tendenu micca à esagerà: solu u 9,9% di i clienti compranu più di un pruduttu. Chì in a maiò parte di i casi hè u caffè. Più di 2,7 miliardi di caffè sò stati cunsumati in e macchine distributrici l'annu scorsu, per un aumentu di 0,59%. L'11% di u caffè pruduttu in u mondu hè cunsumatu à a macchina distributrice. Traduttu: 150 miliardi cunsumati.
U settore di e macchine distributrici si move ancu versu l'internet di e cose cù oggetti sempre più cunnessi chì i gestori surveglianu per perfezziunà u serviziu. È i numeri paganu. E macchine distributrici di nova generazione, in particulare quelle dotate di sistemi di pagamentu senza contanti, attraenu u 23% di utilizatori in più.
I vantaghji sò ancu da a parte di u manager. "I sistemi di telemetria permettenu di cuntrullà a macchina à distanza via a rete. Cusì pudemu nutà in tempu reale s'ellu ci sò prudutti mancanti o s'ellu ci hè un difettu", spiega u presidente di Confida, Massimo Trapletti. Inoltre, "u pagamentu mobile, per via di l'applicazioni, ci permette di cumunicà cù u cunsumadore, analizendu e so preferenze".
U mercatu di a distribuzione automatica di alimenti è bevande è di u caffè porzionatu (capsule è cialde) hà avutu un fatturatu di 3,5 miliardi d'euri l'annu scorsu. Per 11,1 miliardi di cunsumu tutale. Numeri chì anu chjusu u 2017 cù una crescita di +3,5%.
Confida, cù Accenture, hà realizatu un studiu chì analizeghja i settori di l'alimentazione automatica è porzionata in u 2017. L'alimentazione automatica hè cresciuta di 1,87% per un valore di 1,8 miliardi è un totale di 5 miliardi cunsumati. L'Italiani sò particularmente interessati à e bevande fresche (+5,01%), pari à u 19,7% di e consegne.
Data di publicazione: 28 d'aprile di u 2024